Presentazione

L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPA) è una realtà di eccellenza, riconosciuta a livello internazionale, attivo nei settori della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. La sua missione é migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, promuovendo un’azione sinergica tra ricerca scientifica e mondo produttivo. Mediante il trasferimento delle conoscenze acquisite, l'ISPA supporta i percorsi di innovazione tecnologica delle piccole, medie e grandi imprese, sia nazionali che internazionali, del comparto agroalimentare.
n particolare, nell’ambito della sicurezza alimentare, l’Istituto è coinvolto in progetti finalizzati allo sviluppo di metodologie innovative per la rilevazione di micotossine, funghi tossigeni, microrganismi patogeni e allergeni in materie prime e alimenti, quali cereali, vino, pasta, latte, alimenti per l’infanzia e frutta secca.
Tra i principali risultati della ricerca, con ricadute concrete sul sistema produttivo, si annoverano:

  • Collezioni di microrganismi per applicazioni agroindustriali;
  • Nuove linee di prodotti funzionali (es. olive e carciofi probiotici, bevande fermentate;
  • Utilizzo di lieviti autoctoni nelle produzioni vinicole locali;
  • Marker di qualità per la tracciabilità dei prodotti tipici;
  • Diete biologiche per l’acquacoltura;
  • Packaging innovativo per ortofrutta di IV gamma;
  • Nuovi prodotti ortofrutticoli per IV e V gamma;
  • Bioconservanti per prolungare la shelf-life degli alimenti;
  • Microrganismi benefici e sostanze naturali per la difesa fitosanitaria a basso impatto;
  • Metodi rapidi per la rilevazione di contaminanti biologici e chimici;
  • Recupero e valorizzazione agricola degli scarti organici.

L’Istituto è inoltre attivamente impegnato nello sviluppo e nell’applicazione di attività di ricerca in ambiti altamente innovativi, tra cui:

  • studio della biodiversità microbica mediante approcci omici integrati;
  • biotecnologie per la produzione di molecole funzionali (antiossidanti, proteine, enzimi);
  • tecniche innovative di produzione, condizionamento, confezionamento e ottimizzazione logistica per migliorare la qualità e la conservabilità dei prodotti ortofrutticoli;
  • pratiche eco-sostenibili per le coltivazioni orticole in serra e in pieno campo.

Grazie ad una visione orientata all’innovazione e allo sviluppo territoriale, l'ISPA è un partner di riferimento a livello nazionale e internazionale. Collabora con enti globali di riferimento nel panorama agroalimentare mondiale, come FAO, EFSA, FSA, USDA e con aziende leader (IBM Italia, Barilla, Syngenta, Bayer, Thermo, Copaim), partecipando a progetti di ricerca finanziati da programmi regionali, nazionali ed internazionali (PRIN, POR, PNRR, PON, Horizon, ecc.).

Scarica documenti

Atto Costitutivo 15772-Atto Costitutivo.pdf (39 KB)

Conferma atto costitutivo 187-Conferma atto costitutivo.pdf (238 KB)

Integrazione 091-Integrazione.pdf (194 KB)